I settant'anni della Costituzione
di Redazione
22/01/2018
Cultura

Il Comune annuncia cinque iniziative per celebrare i settant’anni dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale. In particolare, l’Assessorato alle Politiche giovanili ha promosso, con atto deliberativo, un ciclo d’incontri «per riscoprire i valori della identità italiana e riaffermare i principi di uguaglianza e di libertà quali valori fondamentali del nostro Stato democratico», evidenzia il comunicato stampa diffuso. È prevista la partecipazione di illustri docenti delle varie università italiane nonché di personalità d’alto rilievo culturale che, da gennaio a giugno, coinvolgeranno gli studenti di ogni ordine e grado, oltre ai cittadini, per «offrire spunti di riflessione finalizzati alla promozione di un cittadinanza attiva».
«Abbiamo elaborato un ricco calendario di iniziative per celebrare la nostra Costituzione» rileva Valentina Lenoci, assessore alle Politiche giovanili. «Il settantesimo anniversario è l’occasione per tornare a riflettere sulla storia del nostro Paese, su quei valori di uguaglianza, libertà, giustizia, rispetto dei diritti e adempimento dei doveri che i padri costituenti, donne uomini della Resistenza, posero a fondamenta della neonata Repubblica». L’assessore Lenoci prosegue: «Si tratta d’una serie di eventi principalmente dedicati ai giovani. Come Amministrazione comunale, infatti, abbiamo nei confronti dei nostri ragazzi un improcrastinabile dovere di richiamo alla riflessione sui valori della libertà e della democrazia. L’obiettivo è conoscere meglio la nostra Carta fondamentale riscoprendone bellezza e pragmaticità rispetto ai bisogni quotidiani. Parleremo dell’Assemblea costituente, del diritto di voto, di come la Costituzione parli e tuteli l’istruzione libera, dell’ordinamento della Repubblica».
Il primo appuntamento, che prevede come relatore Luciano Violante, sarà il 26 gennaio nell’Auditorium Cappelli. È rivolto alle classi quinte degli Istituti comprensivi. Il calendario delle manifestazioni è stato inserito nel Programma delle Celebrazioni del 70esimo anniversario della Costituzione italiana, curato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale.
Cara lettrice, caro lettore,
Cronache Martinesi fa un giornalismo di provincia ma non provinciale secondo l'idea plurale, propria di internet, che ogni punto è un centro. Fare del buon giornalismo significa fornire a te che ci leggi delle informazioni sui fatti e sul loro approfondimento. Richiede professionalità, fatica e ha un costo. Cronache Martinesi vuole continuare a proporre un'informazione libera e indipendente. Se ti piace quello che leggi, puoi liberamente contribuire con una somma, anche minima, tramite PayPal. Ci aiuterà a fare sempre meglio il nostro lavoro. Grazie.
Pietro Andrea Annicelli