Elisa Isoardi: dieci anni fa in copertina a Primal Free Time
di Redazione
10/11/2018
Società

Dieci anni fa Elisa Isoardi, nei giorni scorsi all'attenzione dell'opinione pubblica per aver ufficializzato la fine della relazione sentimentale con il vice premier Matteo Salvini, fu scelta da Pietro Andrea Annicelli per la copertina di Primal Free Time, rivista di Primal Company distribuita gratuitamente in tutta la Puglia. Si trattò d'una delle prime copertine, se non della prima in assoluto, per la bella conduttrice televisiva piemontese nata a Monterosso Grana e cresciuta a Caraglio, in provincia di Cuneo.
«La scelta di Elisa Isoardi avvenne, come sempre d'accordo con Pino Fumarola, amministratore unico di Primal Company, perché mi colpì l'aspetto semplice e spontaneo, ma non banale, di quella che all'epoca era un volto nuovo della televisione» dice Annicelli. «Nell'intervista che le feci, lei disse di aspirare a una televisione che fosse vera: mi piacque molto. Chiesi anche a Vittorio Sgarbi, che un anno prima l'aveva guidata in una trasmissione televisiva alla scoperta delle bellezze della sua città, Ferrara, che cosa pensasse di lei: ne parlò molto bene».
Quello fu anche l'ultimo numero di Primal Free Time, la cui grafica elegante era curata dallo studio Il Contrasto di Renato Stabile. Resta ancora disponibile in internet, su Calameo, per la lettura gratuita. «Era una gran bella rivista, fatta bene, e mi diede molte soddisfazioni» dice oggi Pino Fumarola. «La crisi economica, però, mi costrinse a dei ridimensionamenti. E, tra le varie cose, divenne economicamente insostenibile continuare a fare Primal Free Time».
Primal Company si è oggi diversificata e trasformata in Morola caffè, il marchio di cui Fumarola è proprietario. «Non escludo di tornare a fare dell'editoria di pregio: mi piacciono sempre le cose belle e ottimiste» dice. «Non si chiamerà Primal Free Time e non è detto che sia una rivista, ma prima o poi qualcosa verrà fuori. Perciò ... stay tuned!».
Cara lettrice, caro lettore,
Cronache Martinesi fa un giornalismo di provincia ma non provinciale secondo l'idea plurale, propria di internet, che ogni punto è un centro. Fare del buon giornalismo significa fornire a te che ci leggi delle informazioni sui fatti e sul loro approfondimento. Richiede professionalità, fatica e ha un costo. Cronache Martinesi vuole continuare a proporre un'informazione libera e indipendente. Se ti piace quello che leggi, puoi liberamente contribuire con una somma, anche minima, tramite PayPal. Ci aiuterà a fare sempre meglio il nostro lavoro. Grazie.
Pietro Andrea Annicelli