Neve: rialzo della temperatura, in forse la riapertura delle scuole
di Redazione
05/01/2019
Attualità

Le temperature si stanno alzando ma permane il rischio della presenza di ghiaccio. È la situazione così come è stata delineata nella riunione serale del Centro operativo comunale, attivo al Palazzo Ducale dall'inizio della presenza della neve nel territorio. Intanto domenica non si svolgerà in viale della Libertà il previsto mercantino dell'antiquariato.
L'interrogativo per l'Amministrazione comunale è la ripartenza, lunedì, del normale andamento delle lezioni scolastiche dopo la pausa natalizia. L'alternativa è un'ordinanza di chiusura come è stato fatto negli ultimi due giorni per gli asili nido e le scuole paritarie l'infanzia. Dipenderà dall'andamento della temperatura durante la giornata di domenica e le previsioni per la notte. Ciò anche in relazione alla possibilità di accumulo della neve e del ghiaccio sulle strade e alla conseguente possibilità di raggiungere normalmente i plessi scolastici.
Oggi gli operatori comunali e quelli esterni hanno lavorato, senza interruzioni, con i mezzi a loro disposizione. Sono stati garantiti l'assistenza domiciliare integrata e ai non autosufficienti coordinati dal settore Servizi alla Persona del Comune. Inoltre, il servizio dei pasti caldi. La Croce Rossa ha coordinato l’assistenza domiciliare integrata per conto del Distretto Socio Sanitario. E nonostante i disagi causati dalla nevicata, è stato garantito con regolarità il servizio di raccolta dei rifiuti.
Interessante, tra le tante testimonianze della situazione delle strade e dell'abitato tra cui molte polemiche evitabili, un post su Facebook dell'assessore Valentina Lenoci: «La neve rende straordinarie le cose ordinarie. Oggi a Martina Franca assicurato il servizio di raccolta differenziata porta a porta. Nonostante le evidenti criticità legate alla raccolta ma soprattutto alla necessità che i camion raggiungessero in sicurezza l'impianto di conferimento dei rifiuti, Monteco Srl ha assicurato il servizio quotidiano. I ragazzi dello Sprar di Martina Franca al fianco degli operatori Monteco... Pale in mano... Hanno liberato le stradine del centro storico. Credo nell'essere umano. Non entro nella polemica i martinesi non lo fanno, gli immigrati si. Il dato di fatto è che, tra le tante associazioni presenti, una sola ha dato la disponibilità a questo tipo di servizio. Grazie ovviamente, anche, alla Croce Rossa, al Ser, al Moto Club San Martino e all'Associazione dei Carabinieri per l'importante contributo dato. Spero siano d'esempio per gli altri nel mettersi a disposizione della comunità quando serve e non limitarsi a commentare».
Cara lettrice, caro lettore,
Cronache Martinesi fa un giornalismo di provincia ma non provinciale secondo l'idea plurale, propria di internet, che ogni punto è un centro. Fare del buon giornalismo significa fornire a te che ci leggi delle informazioni sui fatti e sul loro approfondimento. Richiede professionalità, fatica e ha un costo. Cronache Martinesi vuole continuare a proporre un'informazione libera e indipendente. Se ti piace quello che leggi, puoi liberamente contribuire con una somma, anche minima, tramite PayPal. Ci aiuterà a fare sempre meglio il nostro lavoro. Grazie.
Pietro Andrea Annicelli