I Seminari di Marzo: venticinque
di Redazione
20/11/2020
Agenda

«Non ci fermiamo: il Covid va dallo psicoanalista». È il commento di Antonio Scialpi, assessore alle Politiche culturali, sulla venticinquesima edizione de I Seminari di Marzo in cui la psicoanalisi e la pandemia sono al centro del dialogo in video conferenza tra gli studiosi nonché i giovani e i docenti del Liceo Tito Livio di Martina. «Queste iniziative si svolgevano dal vivo a Palazzo Ducale e ora, per fortuna, vanno ad arricchire la didattica a distanza che consente interventi da remoto» precisa Scialpi.
Sulla piattaforma Zoom, dalle 17.00 alle 20.00, I Seminari di Marzo prevedono la presentazione del libro La psicanalisi oltre la pandemia di Ettorre Perrella, psicanalista e scrittore, Edizioni Poiesis. Introdurrà la psicologa Paola Armenti, interverranno gli psicanalisti Franco Lolli e Piero feliciotti insieme ai filosofi Luca Lupo e Fabrizio Palombi.
Questa è la presentazione del libro da parte delle stesse Edizioni Poiesis: «Scaturito da un seminario web iniziato quando la pandemia del Covid 19 era ancora nella sua fase più preoccupante, questo libro s’interroga sulle origini di questo disastro globale e sulle modalità in cui la psicanalisi ha affrontato, ricorrendo alla rete informatica, le restrizioni della libertà individuale imposte dalla pandemia. Questo improvviso ed inatteso mutamento del setting non ha alterato i presupposti etici, prima ancora che tecnici, fondamentali nella relazione analitica, così come erano stati determinati un secolo fa da Freud. Questi presupposti sono prima di tutto quelli della libertà individuale intesa come diritto fondamentale di ciascuno. Dopo l’immane disastro della pandemia, la psicanalisi è interrogata qui sia sui suoi princìpi, sia su un nuovo impegno culturale e politico che essa deve assumersi nella ricostruzione culturale e civile del villaggio globale che è diventato il nostro pianeta. Oggi la psicanalisi deve vegliare non solo sulla salute dei singoli, ma anche sul rispetto dei princìpi giuridici di libertà che stanno alla base della democrazia, in primo luogo sul rispetto della libertà professionale e della libertà dell’insegnamento e della formazione. Si tratta, prima ancora che della salvaguardia di alcuni princìpi costituzionali, di ridare vigore ai princìpi etici stessi della democrazia, abbandonare i quali comporterebbe non solo la scomparsa della psicanalisi, ma anche quella dei risultati giuridici e politici più preziosi dell’intera tradizione culturale e giuridica occidentale».
Per informazioni e prenotazioni per partecipare a I Seminari di Marzo contattare Poiesis Editrice: www.poiesiseditrice.it, info@poiesiseditrice.it.
Cara lettrice, caro lettore,
Cronache Martinesi fa un giornalismo di provincia ma non provinciale secondo l'idea plurale, propria di internet, che ogni punto è un centro. Fare del buon giornalismo significa fornire a te che ci leggi delle informazioni sui fatti e sul loro approfondimento. Richiede professionalità, fatica e ha un costo. Cronache Martinesi vuole continuare a proporre un'informazione libera e indipendente. Se ti piace quello che leggi, puoi liberamente contribuire con una somma, anche minima, tramite PayPal. Ci aiuterà a fare sempre meglio il nostro lavoro. Grazie.
Pietro Andrea Annicelli