Addio alla Martina carolingia
18/12/2020
Società

Ci sono accadimenti che fissano la fine di un’epoca. La morte di Antonio Caroli all’età di ottantasei anni icasticamente l’11 novembre scorso, giorno in cui si ricorda il santo patrono Martino di Tours, può essere simbolicamente considerata ...Continua
Martina al tempo del Covid: il contagio, la Regione, la Asl, gli irresponsabili
17/11/2020
Società

«Non si arresta la curva epidemiologica sebbene possiamo parlare di una timida stabilizzazione dei casi di contagio da coronavirus in città. Rispetto alla comunicazione di domenica, si rilevano otto casi positivi in più. Oggi ci sono, quindi, in città duecentoventotto cittadini positivi al Covid 19 mentre duecentoquarantasei sono in isolamento fiduciario: di questi, cinquantuno hanno ...Continua
Punzi, Conserva, Palazzo: Antonio Caroli, uomo di carattere
15/11/2020
Società

Sono tre i sindaci che derivano la loro esperienza, variamente intercorsa nelle diverse fasi storiche della loro sindacatura, dal legame personale e politico con la componente della Democrazia Cristiana martinese che ebbe come referenti i fratelli Giuseppe Caroli, deputato e sottosegretario, e Antonio Caroli, vicesindaco e uomo forte nelle amministrazioni guidate da Franco Punzi. Oltre a quest’ultimo, a sua volta ...Continua
È morto Antonio Caroli
12/11/2020
Società

Antonio Caroli non c’è più. Se n’è andato ieri sera a ottantasei anni insieme alla ricorrenza di San Martino. Da qualche tempo era ricoverato nell’ospedale cittadino. Avvocato, a lungo assessore e vicesindaco nelle Amministrazioni Punzi tra gli anni Settanta e Ottanta, Caroli fu per oltre un decennio tra i principali esponenti della locale Democrazia Cristiana. Con lui scompare un ...Continua
La Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate al tempo del Covid 19
03/11/2020
Società

Festa dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate a numero chiuso, quest’anno, a causa della pandemia. La celebrazione sarà ristretta ai soli rappresentanti istituzionali, militari, delle forze dell'ordine e della Protezione civile. Niente rappresentanze delle scuole d’ogni ordine e grado. Com’è avvenuto negli ultimi anni, né celebrazioni ad ampia risonanza presso il ...Continua
Sĕmbǝ sĕmbǝ, don Pinuccio!
06/10/2020
Società

«Ancora adesso sto rispondendo a telefonate di persone in lacrime che hanno saputo della scomparsa di mio padre: cose da pazzi!». Da ieri Mario Caroli, coordinatore provinciale degli enti locali a Taranto per Forza Italia, sta vivendo una disavventura surreale: centinaia di telegrammi, telefonate, sms, messaggi social che compiangono la morte di suo padre, don Pinuccio Caroli. È bene subito precisare ...Continua
Donato Carrisi: la polemica dell'estate
17/08/2020
Società

«Questa è la storia che io non avrei mai voluto raccontare in realtà, e ho fatto di tutto per non raccontare, però in qualche modo va raccontata». COSÌ PARLÒ DONATO CARRISI in una conferenza stampa il 4 agosto all’esterno del Cinema Teatro Verdi innescando la polemica dell’estate martinese. Ecco il testo ...Continua
Antonio Scialpi: «Franco Micoli e noi del Pci: lavorammo per una Martina democratica»
24/07/2020
Società

Ieri, in una cerimonia laica in Villa Carmine, è stato salutato Franco Micoli. La sua scomparsa offre l’occasione d’una disamina dell’azione politica svolta fin dagli anni Ottanta da una classe politica, quella dell’allora Pci, la cui azione arriva fino all’attuale Amministrazione comunale. Lo dimostra l’assessore alle Politiche culturali, Antonio Scialpi, vice sindaco, nel ...Continua
Addio, Franco Micoli
19/07/2020
Società

La notte scorsa se n’è andato Franco Micoli. Apprezzato docente, Micoli fu il segretario del Partito Comunista Italiano che nel 1987, insieme al senatore comunista Vito Consoli nonché al senatore Giulio Orlando e al deputato Domenico Maria Amalfitano della Democrazia Cristiana, con la collaborazione essenziale del consigliere comunale repubblicano Corrado De Judicibus, costituì la prima ...Continua
I cavalli rubati ai bambini in cura
16/07/2020
Società
«Come si farà a spiegare a un bambino autistico o disabile o affetto da altre gravi patologie che Siria, la loro cavalla, non c’è più?». Se lo chiede un appassionato di equitazione sul suo profilo di Facebook commentando la notizia del furto, e della probabile macellazione clandestina, di due cavalle di razza adibite a ippoterapia in una masseria nel territorio tra Martina Franca e ...Continua
Mina Russo e la malattia: un anno dopo
15/06/2019
Società

«Oggi sono serena. Però la malattia ti cambia. Ti fa capire tante cose: i parenti, gli amici. Sembrerà assurdo, ma mi ha anche resa migliore. So che posso farcela perché non riesco a vivere con la prospettiva di doverne morire». Mina Russo da un anno esatto lotta contro un nemico subdolo. Il chirurgo, durante un intervento di routine, si accorge d'una massa cancerosa. Lei resta sette ...Continua
Gli eredi di Martino Scialpi continueranno la sua battaglia
12/06/2019
Società

Gli eredi di Martino Scialpi (nella foto), il sessantasettenne tredicista scomparso improvvisamente lo scorso 7 giugno, dopo che per trentotto anni aveva invano tentato di farsi riconoscere dal Coni una schedina vinta nel 1981 e giudicata veritiera con una sentenza dal Tribunale di Taranto, continueranno la sua battaglia. Lo fa sapere Guglielmo Boccia, avvocato di Scialpi dal 2013. «Gli eredi del signor Scialpi ...Continua
Viale De Gasperi e Votano: risponde l'assessore ai Lavori pubblici
11/06/2019
Società

«Cantiere abbandonato ormai da giovedì» si lamenta su Si sappia a Martina Franca che, gruppo locale di Facebook, un esercente di viale De Gasperi dopo una serie di suoi post, nei giorni precedenti, sullo stesso argomento. Si tratta di lavori per mettere in sicurezza un ponte instabile in quella zona, in corso da tempo con disagi per gli abitanti, i commercianti e gli automobilisti. «Anche al ...Continua
Giuseppina Punzi e il Festival della Valle d'Itria: Rino Carrieri dice
30/03/2019
Società

«Avere una persona che ti vuole bene, che ti resta accanto nel bene e nel male, sicuramente aiuta ad affrontare le difficoltà della vita in maniera più coraggiosa. Non posso dire che, se Giuseppina non ci fosse stata, Punzi avrebbe mollato tutto. Ho però potuto verificare, nel tempo, l'importanza, per il Festival della Valle d'Itria, di questa presenza estremamente discreta e umile nel suo ...Continua
Il dolore di Franco Punzi
21/03/2019
Società

«La vita operativa era nell’atrio. Clangore di tubi Innocenti e fisica allegria dei macchinisti - protagonisti di un traffico costante tra il palco e il Caffè Ducale, all’epoca primo (e unico) bar martinese a servire al banco stuzzichini per l’aperitivo. Aldilà del palco, dalla parte opposta dell’atrio c’era, infine, il mondo misterioso della sartoria, dove vigeva un ...Continua
Roberta Leporati: «Le donne a testa alta, senza paura, verso una vita sublime»
17/03/2019
Società

L'intervista a Roberta Leporati, dopo quelle a Rossella Brescia e ad Agostino Quero, è la terza d'una serie d'interviste a donne e uomini di Martina Franca dalla significativa immagine pubblica sulle problematiche e gli aspetti della violenza alle donne. La dirigente della scuola Chiarelli di Martina Franca ha ricevuto l'attenzione della cronaca nazionale per il riconoscimento al merito conferitole ...Continua
Agostino Quero: «L'uomo che molesta e la donna che si concede sono facce della stessa medaglia»
13/03/2019
Società

L'8 marzo di un anno fa, con Rossella Brescia, avevamo iniziato una serie d'interviste a donne e uomini di Martina Franca dalla significativa immagine pubblica sulle problematiche e gli aspetti della violenza alle donne. Per una serie di ragioni avevamo interrotto quel percorso. Lo riprendiamo oggi con un'intervista al giornalista Agostino Quero, direttore del web giornale Noi Notizie. Lo proseguiremo sabato 16 marzo ...Continua
Iolanda Di Pierro: oltre il dolore, il senso della vita
15/01/2019
Società

Ci sono molti modi per elaborare un lutto. Quello di Iolanda Di Pierro è stato, grazie al fratello Maurizio, regista, la realizzazione del cortometraggio La vita non aspetta. Proiettato la settimana scorsa a Locorotondo, il film sarà riproposto il 26 gennaio a Martina Franca. Iolanda, interprete di se stessa, ha rivissuto l'esperienza drammatica, undici anni fa, della perdita del figlio. L'obiettivo ...Continua