Giuseppe Goffredo: diario e riflessioni sulla pandemia
18/01/2021
Cultura

«Il coronavirus arriva all’apice d’una crisi di civiltà e ambientale. La brusca “sospensione” determinata dal contagio, ponendo la distanza dal ritmo imposto, potrebbe donare un tempo prezioso per ritrovare una propria vita interiore. ...Continua
Luciano Violante e il Manifesto per la fiducia all'Italia
19/08/2020
Cultura
Il 20 agosto alle 19.00, presso il Villaggio Sant’Agostino a Martina vecchia, Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo (nella foto con la consigliera comunale Arianna Marseglia), illustrerà il Manifesto per la fiducia all’Italia presentato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e al quale hanno aderito illustri personalità tra cui il presidente ...Continua
Piero Marinò e il trullo più antico
18/07/2020
Cultura

«Era un’idea che accarezzavo da molti anni. Per decenni ho accumulato foto e diapositive delle costruzioni in pietra nel territorio e ne avevo da parte migliaia. Da insegnante e da preside accompagnavo i ragazzi nelle loro escursioni. Due anni fa l’Unesco ha iscritto l'arte dei muretti a secco nella lista degli elementi immateriali dichiarati patrimonio dell'umanità perché rappresentano ...Continua
Inizia il Festival della Valle d'Itria
14/07/2020
Cultura

Il borghese gentiluomo di Richard Strauss inaugura questa sera alle 21.00, nell’atrio del Palazzo Ducale, il 46° Festival della Valle d’Itria. Nel rispetto delle prescrizioni anti corona virus è stata allestita la platea da 311 posti rispetto agli usuali 875. L’edizione 2020 del Festival ha come titolo Per ritrovare il filo. È costruita intorno al mito di Arianna ...Continua
«Mettiamoci all'opera»: verso il Festival
09/06/2019
Cultura

Parte il 12 giugno Mettiamoci all'opera, la rassegna di incontri, conversazioni e film che la Fondazione Paolo Grassi realizza ogni anno per approfondire i temi del Festival della Valle d'Itria, con l'obiettivo di formare e far crescere il suo pubblico. L’esperimento, tra i più riusciti a livello nazionale come sviluppo del pubblico, guarda alla preparazione di quest'ultimo in previsione degli ...Continua
Foto zenitale: una mostra sul potere della prospettiva
27/03/2019
Cultura

S'inaugura sabato 30 marzo nel Palazzo Ducale la mostra fotografica Eminenze architettoniche dell’architetto fiorentino Franco Zampetti. Fino al 23 aprile si potranno ammirare nelle Sale d’Avalos trenta fotografie zenitali di soggetti architettonici d'ogni epoca sia sacri che civili. «La tecnica di fotografia zenitale consente di sintetizzare, da un unico punto di ripresa centrale, sia la visione ...Continua
Le Giornate Fai di Primavera
23/03/2019
Cultura

Oggi e domani si svolgono in tutta Italia le Giornate Fai di Primavera. L'Assessorato alle Attività culturali e il Gruppo Fai Martina Franca hanno previsto un itinerario nell'arte e nella storia delle chiese a Martina vecchia dove si officiava il rito cristiano greco: San Vito dei Greci, la più antica, San Pietro dei Greci, San Giovanni dei Greci e la memoria storica di San Nicola dei Greci, non più ...Continua
Il Memorial Italo Palasciano
15/03/2019
Cultura

Questa sera alle 19.00, nel Salone delle adunanze dell’Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso, il Gruppo Umanesimo della Pietra celebrerà il Memorial Italo Palasciano «per ricordare l’intensa attività pubblica di questo socio fondatore dell’Associazione», rileva la nota stampa diffusa. Italo Palasciano (Alberobello, 12 marzo 1927-Bari, 13 febbraio 2007) è ...Continua
Lampioni nel centro storico: le cinque domande di Nico Blasi
16/01/2019
Cultura

L'ipotesi di sostituire i lampioni del centro storico sta alimentando significativi commenti dopo l'intervento, ieri su Facebook, dello storico dell'arte Piero Marinò. Il sindaco Franco Ancona ha rilasciato questa sera una dichiarazione. Ieri mattina, in un post con una serie di pregevoli foto di scorci del centro storico, ognuna con un lampione in primo piano, Marinò scriveva: «I lampioni in ferro ...Continua
Carlo Dilonardo: «Martina? Una città di talenti e di lettori»
23/10/2018
Cultura

Ieri è stato il primo giorno dell'iniziativa Libriamoci: settimana di lettura nelle scuole, promossa fino al 27 ottobre dal Miur per favorire la lettura degli studenti. Nelle scuole di Martina, come argomenti di lettura ad alta voce, sono stati scelti temi sulla libertà, il patrimonio culturale e i duecento anni di Frankenstein. Intanto, la settimana scorsa, il regista teatrale e operatore culturale Carlo ...Continua
Teo Pizzigallo: il dolore, la pace, il senso della storia
23/08/2018
Cultura
«Vogliamo pregare anche per quelli che hanno colpito il mio papà perché, senza nulla togliere alla giustizia che deve trionfare, sulle nostre bocche ci sia sempre il perdono e mai la vendetta, sempre la vita e mai la richiesta della morte degli altri». Così Giovanni Bachelet, il 14 febbraio 1980 nella Chiesa San Roberto Bellarmino a Roma, terminò il suo appello durante il funerale ...Continua
Settimio Stallone: «Per Pizzigallo lo studente era al centro dell’attività universitaria»
26/07/2018
Cultura

Il professor Settimio Stallone, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli, è stato tra i collaboratori di Teo Pizzigallo, prematuramente scomparso la settimana scorsa. Cronache Martinesi gli ha chiesto di raccontare il docente e lo storico. Qual è il suo ricordo del professor Pizzigallo? «Il mio ricordo si sviluppa sostanzialmente in una duplice ...Continua
Teo Pizzigallo: i ricordi non finiscono mai
23/07/2018
Cultura

Proseguono ininterrottamente da venerdì le testimonianze che ricordano Teo Pizzigallo, storico e docente universitario molto apprezzato per i suoi studi e amato per la sua personalità. Pizzigallo, deceduto giovedì sera a Roma in seguito a una malattia all’età di sessantotto anni, è ricordato per il carattere socievole ed estroverso nonché per la sua capacità di ...Continua
Alberto Triola: «Il Festival? Aspettatevi di tutto»
13/07/2018
Cultura

Alberto Triola, milanese, direttore artistico del Festival della Valle d’Itria dal 2010, è probabilmente l’esempio attuale più significativo di quel legame tra Milano e Martina Franca che, da Paolo Grassi in poi, ha rappresentato una delle principali risorse per il Festival. Gli abbiamo chiesto della quarantaquattresima edizione che s’inaugura questa sera. Quale Festival dobbiamo ...Continua
Rino Carrieri: «A Martina serve un teatro»
07/05/2018
Cultura

«La Fondazione è il risultato d’una struttura sorta tanti anni fa grazie soprattutto alla passione, allo spontaneismo e al volontariato. Oggi dobbiamo sempre più abituarci a operare come una realtà complessa. Non faccio tante previsioni su quello che faremo o che diventeremo perché forse sono troppo vecchio per farmi illusioni. Ma un’evoluzione è sicuramente ...Continua
Presentato a Milano il Festival della Valle d'Itria
07/05/2018
Cultura

«È un cartellone che, nel sorprendente incontro tra Händel e la Scuola musicale napoletana, esalta la più pura tradizione belcantistica italiana». Così parlò Alberto Triola, direttore artistico del Festival della Valle d’Itria, nella presentazione, oggi al Piccolo Teatro di Milano, della 44ª edizione della manifestazione. Eclissi d’amore è il titolo ...Continua
Marcello Palmisano: «Vinci la droga se la conosci»
25/04/2018
Cultura

Marcello Palmisano, micologo dell'Associazione Micologica della Valle d'Itria nonché appassionato di etnomicologia, laureato in Tecniche della prevenzione all'Università di Firenze con la tesi di laurea intitolata I funghi nel mito dalle origini ai giorni nostri, è tra gli ideatori del 1° Festival della Psiche nell’ambito della sesta Mostra di Erbe spontanee e Bonsai. Perché ...Continua
Sabato e domenica il 1° Festival della Psiche
25/04/2018
Cultura

Il 28 e il 29 aprile, sabato e domenica prossimi, si svolgerà il primo Festival della psiche per la prevenzione alle droghe nell’ambito della 6a Mostra di erbe spontanee e bonsai. Lo organizza l’Associazione micologica naturalistica della Valle d’Itria nel centro servizi di piazza d’Angiò. Di seguito, orari e informazioni sulla mostra di erbe spontanee e bonsai. MOSTRA ERBE ...Continua